Stamattina parlando con mia figlia a colazione le ho detto: "non ho idee per la newsletter di questa settimana perché sto lavorando solo al nuovo libro". Lei ci ha pensato un momento e ha detto: "perché non racconti un po' di backstage del libro?". Ho risposto: "la newsletter è pensata per essere utile a chi legge, non per parlare di me".
A questo punto mi ha detto: "però è interessante e divertente sapere tutto il lavoro che c'è dietro a un libro di cucina, e il divertimento è utile". Hai capito questa Gen Z!
Ok, mi ha convinta.
Quindi oggi ti racconto del nuovo libro e del lavoro intensissimo ma coinvolgente che c'è dietro. Sarà una newsletterona, come dice Francesco Costa.
Prendi una tazza di caffè e cominciamo.
Scrivo libri di cucina ma soprattutto ne leggo tanti. Li amo tutti!
L’idea che prende forma
Avevo in mente questo libro da un bel po', ma solo nell'ultimo anno riuscita a sviluppare meglio l'idea, anche grazie alle migliaia di email e commenti ricevuti dalle persone appassionate di The Green Kitchen. Tutti i messaggi andavano nella stessa direzione ed esprimevano la stessa esigenza.
Così ne ho parlato all'editor del mio primo libro che mi ha detto: mi piace, scrivi una proposta. Mi sono subito messa all'opera scrivendo idee, cancellandole, aggiornandole, facendo ordine tra mille possibili contenuti. Ho inviato la proposta in un giorno caldissimo di luglio e sono partita per le ferie.
A fine agosto mi scrive l'editor: la tua idea è piaciutamolto alla casa editrice. Lo pubblichiamo!
Verso la realizzazione
Facciamo qualche incontro con la casa editrice per approfondire l'idea, la burocrazia e il calendario di lavoro.
A questo punto sta tutto a me: scrivere, testare ricette, prendere appunti, procurarsi ingredienti, ragionare, modificare, avere dubbi, andare avanti. È tutto molto bello, ma piuttosto impegnativo.
Ho già pubblicato un altro libro di cucina e diversi e-book, quindi so più o meno come muovermi: ma come sempre la data della consegna è li che mi guarda con un po' di agitazione.
Alla fine ce l'ho fatta: a febbraio ho consegnato i testi, ho rispettato la data di consegna e tirato un sospiro di sollievo. Ma siamo solo all'inizio.
Per testare le ricette non c'è app migliore di un quaderno degli appunti
I testi vanno in redazione dove vengono letti e corretti e dove viene preparato il timone, cioè la visualizzazione grafica della sequenza delle pagine, fondamentale anche per definire il conteggio delle pagine.
Nel frattempo si attiva l'ufficio grafico che si occupa del design e dell'impaginazione. Tutto sempre coordinato dall'editor che collega le varie figure professionali che lavorano al libro.
Lo shooting fotografico: la parte più faticosa (e la più divertente!)
Ora arriva la parte più faticosa, almeno per me: lo shooting fotografico. Qui entra in gioco una squadra composta da fotografe, stylist e home economist.
Ogni foto va progettata nel dettaglio. Per le ricette bisogna pensare agli ingredienti, cucinarle in modo che siano non solo buone ma anche "fotogeniche", senza trascurare alcun particolare. Quando i piatti da fotografare sono decine, la lista della spesa è lunghissima e dettagliatissima.
In questo momento sono quindi coinvolta in sei giornate di shooting, per ognuna occorrono diversi giorni di pianificazione e preparazione.
Dopo lo shooting, le foto selezionate verranno impaginate e a quel punto ci sarà l'ultimo giro di bozze per rivedere tutto. Bisogna controllare testi, foto e coerenza interna.
Per esempio: se durante lo shooting è stato aggiunto un po' di prezzemolo tritato sul piatto per renderlo più bello, allora nel testo bisogna aggiungere una spolverata di prezzemolo. Altrimenti chi legge non si ritrova del tutto, e non è quello che desidero.
Verso l'agognato “OK”
Dopo tutti questi passaggi – dalla scrittura, alle revisioni, allo shooting fotografico – arriva il momento decisivo: dare l’OK finale per la stampa. Un grande sospiro di sollievo per tutta la squadra.
Ma non finisce qui...
Non appena si va in stampa, bisogna pensare alla promozione. E per fortuna c'è anche chi si occupa della distribuzione verso le librerie e gli store digitali.
Ma di questa parte ti parlo più avanti, quando il libro sarà effettivamente nelle mie mani e te lo presenterò ufficialmente!
Un momento di scrittura a gennaio 2025 (sorrido perché ho appena finito il quarto capitolo)
Per qualsiasi domanda scrivimi rispondendo a questa email: leggo e rispondo sempre (se non rispondo vuol dire che purtroppo la tua email è finita in spam, scrivimi di nuovo!).
Eventuali link affiliati sono sempre scelti con cuore e testa
Ricevi questa email perché hai fatto l'iscrizione alla newsletter e/o a un corso digitale oppure hai scaricato un infoprodotto (ebook, Calendario) di Raffaella Caso sui canali di The Green Kitchen e/o BabyGreen
The Green Kitchen newsletter n. 15/2025 - anno XVI 17 aprile 2025 www.thegreenkitchen.it Buon giovedì ✨ 🌱 Nonostante quello che si potrebbe pensare, scrivere un libro di cucina non significa avere tutti i giorni la tavola imbandita. Anzi. Oltre alle tante ore di lavoro tra fornelli e taglieri, ci sono milioni di ore al computer, fasi di rilettura, controlli incrociati, shooting fotografici e molto altro (te ne avevo parlato qui). E nel frattempo c'è la vita quotidiana con giornate piene,...
The Green Kitchen newsletter n. 14/2025 - anno XVI 10 aprile 2025 www.thegreenkitchen.it Buon giovedì ✨ 🌱 La pasta è uno di quei piatti che sanno sempre regalare un sorriso. È confortante, accogliente, mette d’accordo tutta la famiglia. Ma è anche un piatto multitasking: si prepara in mille modi, si presta a trasformarsi in piatto unico, si può cucinare in una sola pentola (evviva!) e soprattutto… segue perfettamente le stagioni. In primavera la pasta diventa il pretesto perfetto per usare...
The Green Kitchen newsletter n. 13/2025 - anno XVI 3 aprile 2025 www.thegreenkitchen.it Buon giovedì ✨ 🌱 La primavera porta con sé quella sensazione di leggerezza e voglia di cambiare ritmo. Le giornate si allungano, si torna a uscire più spesso, magari ci si ferma a prendere una boccata d’aria sul balcone o ci si concede una merenda al sole dopo scuola o lavoro. In questi piccoli momenti si nasconde una buona parte della bellezza della stagione. 🍓 E la merenda è uno di quei pensieri che...