La pasta è uno di quei piatti che sanno sempre regalare un sorriso. È confortante, accogliente, mette d’accordo tutta la famiglia.
Ma è anche un piatto multitasking: si prepara in mille modi, si presta a trasformarsi in piatto unico, si può cucinare in una sola pentola (evviva!) e soprattutto… segue perfettamente le stagioni.
In primavera la pasta diventa il pretesto perfetto per usare tutte le verdure fresche che spuntano nei mercati: asparagi, piselli, fave, erbette spontanee, ecc.
Vale sempre la pena uscire dal solito giro di pasta al pesto & co. (lo dico da genovese, quindi con affetto!) e provare nuovi abbinamenti.
Ti propongo quindi 5 idee per portare la primavera nel piatto, a partire dalla pasta.
Cominciamo.
Spaghetti con agretti e muddica
Fai tostare in una padella un po’ di pangrattato con olio evo, aglio ed erbe aromatiche tritate. Metti da parte il pangrattato e nella stessa padella fai saltare gli agretti (ben lavati) con aglio e olio per pochi minuti, giusto il tempo di ammorbidirli. Nel frattempo cuoci gli spaghetti, scolali e saltali in padella con gli agretti. Aggiungi la muddica croccante e completa con un filo d’olio a crudo e scorza di limone bio.
Cous cous perlato con i piselli Il cous cous perlato (chiamato anche cous cous gigante) è una pasta in piccoli granelli sferici, più grandi del cous cous classico, e ha una consistenza piacevole sotto i denti. Cuocilo come indicato sulla confezione. A parte, stufa i piselli in padella con un soffritto leggero di cipolla. Unisci il cous cous ai piselli, aggiungi un buon olio evo, pepe nero, foglie di menta o basilico, scorza di limone.
I preferiti
nella green kitchen
Spesso mi viene chiesto quali utensili uso in cucina o dove trovare i prodotti che si vedono nei video.
Fregola con asparagi, piselli e basilico Tieni le punte degli asparagi intere e taglia il resto a tocchetti piccoli. Rosola asparagi e piselli con poco olio in padella, poi aggiungi un mestolino d’acqua per fare cuocere dolcemente. A parte, cuoci la fregola in acqua bollente salata, scolala e poi uniscila agli altri ingredienti. Mescola bene, aggiungi basilico spezzettato con le mani (e/o menta fresca) e un filo d’olio per completare.
Fave e pomodorini Fai sbollentare le fave fresche in acqua bollente salata. Intanto scotta i pomodorini in padella con olio, origano, sale e zucchero (pochisismo) finché non diventano morbidi e leggermente caramellati. Unisci tutto a una pasta corta, aggiungi qualche foglia di menta, basilico o maggiorana.
Insalata di farfalle con pomodorini confit, rucola e ceci Cuoci le farfalle e lasciale raffreddare. Intanto prepara i pomodorini confit: mettili in forno con olio, sale, zucchero e origano finché non diventano dolcissimi e morbidi. In una ciotola unisci la pasta, i pomodorini, rucola fresca e ceci già cotti. Aggiungi anche qualche seme di girasole per un tocco croccante. Perfetta per i pranzi all’aperto, i lunchbox o una gita fuori porta.
Le ricette della pasta sono infinite. Bastano poche verdure di stagione, un condimento ben pensato e magari un’erba aromatica per dare freschezza.
Quale è la tua combinazione primaverile preferita? Scrivimi, mi fa sempre piacere scoprire cosa bolle nelle vostre pentole.
Per qualsiasi domanda scrivimi rispondendo a questa email: leggo e rispondo sempre (se non rispondo vuol dire che purtroppo la tua email è finita in spam, scrivimi di nuovo!).
Eventuali link affiliati sono sempre scelti con cuore e testa
Ricevi questa email perché hai fatto l'iscrizione alla newsletter e/o a un corso digitale oppure hai scaricato un infoprodotto (ebook, Calendario) di Raffaella Caso sui canali di The Green Kitchen e/o BabyGreen
The Green Kitchen newsletter n. 29/2025 - anno XVI 18 settembre 2025 www.thegreenkitchen.it Buongiorno dalla green kitchen! ✨ L'autunno si avvicina e noi lo celebriamo con la nuova miniguida 100 merende per l'autunno, che puoi scaricare gratuitamente per organizzare le merende di tutta la famiglia in modo semplice, gustoso e nutriente. Questa miniguida è riservata a te come ringraziamento per essere una delle 25mila persone che leggono questa newsletter. Vediamo i dettagli! 100 merende per...
The Green Kitchen newsletter n. 28/2025 - anno XVI 11 settembre 2025 www.thegreenkitchen.it Buongiorno dalla green kitchen! ✨ Devo raccontarti del mio freezer. Come ogni anno, prima della pausa estiva, cerco di svuotarlo il più possibile. L'obiettivo è arrivare alle vacanze con poche scorte, usare tutto quello che ho e ripartire a settembre con spazio libero e idee nuove. Quest’anno però qualcosa è andato storto. A fine luglio mi erano rimasti ancora alcuni alimenti nel freezer… Poi, ad...
The Green Kitchen newsletter n. 27/2025 - anno XVI 4 settembre 2025 www.thegreenkitchen.it Buongiorno dalla green kitchen! ✨ Settembre porta sempre con sé un’aria di ripartenza: nuove agende, nuovi ritmi, nuove sfide quotidiane. E mentre tutto intorno accelera, possiamo scegliere di non correre, almeno in cucina. Non ti sto proponendo di passare tre ore al giorno ai fornelli con calma zen. Anzi l’opposto: meno è meglio.💡 Meno ricette complicate, più piatti semplici.💡 Meno aspettative, più...